Il rilassamento muscolare progressivo è una tecnica di rilassamento utilizzata nel trattamento dell’ansia e del panico e in tutti quei casi in cui la persona sente eccessivo stress e tensione muscolare.
Lo stress, l’ansia e tutte le manifestazioni emotive (panico, rabbia, frustrazione, …) infatti sono caratterizzati oltre che da una componente emotiva anche da una forte componente fisiologica, come l’aumento della tensione muscolare, l’aumento della frequenza cardiaca e del respiro.
Il rilassamento muscolare progressivo (RMP) è stato messo a punto da Jacobson ipotizzando una stretta relazione tra manifestazione emotive e grado di tensione muscolare. L’obiettivo del rilassamento muscolare progressivo è di ridurre gradualmente la tensione residua che permane nei muscoli, quando la persona è in un stato di riposo. Ciò permette, quindi, di ritrovare uno stato di calma fisico e mentale e di trarre estremo giovamento dai momenti di riposo. Il metodo consiste nel tendere e nel rilassare alternativamente vari gruppi muscolari fino a quando non si riesce a raggiungere volontariamente uno stato di rilassamento muscolare profondo.
L’obiettivo primario del rilassamento muscolare progressivo è di inibire lo stato ansioso e lo stress e tutti i sintomi fisici correlati attraverso una sequenza di semplici esercizi motori che prevede la contrazione e il successivo rilassamento di tutti o solo di alcuni gruppi muscolari.
Effettuando un training di rilassamento, la persona imparerà la differenza tra la tensione muscolare e il rilassamento muscolare fino ad arrivare a percepire nella quotidianità, anche mentre si svolgono le normali azioni quotidiane, ogni minima contrazione dei muscoli e di conseguenza a rilassarli. La finalità del lavoro è offrire, quindi, un valido e pratico strumento per riuscire a rilassarsi e ritrovare uno stato di calma mentale quando ci si trova in situazioni di ansia, stress e tensione psicofisica.
OBIETTIVI DEL RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO
- Ridurre il livello di tensione muscolare
- Ottenere massimo beneficio dai momenti di riposo
- Eliminare lo stress
- Alleviare e gestire l’ansia e tutti quegli stati emotivi spiacevoli
- Promuovere l’autocontrollo e la gestione delle proprie tensioni, con ripercussioni positive nella quotidianità (sul sonno, sulla gestione dello stress, sulla concentrazione)
- Raggiungere una maggiore consapevolezza del proprio corpo e delle proprie sensazioni corporee
A CHI SI RIVOLGE
Il rilassamento muscolare progressivo si rivolge a chi:
- vive stati di ansia, legati a preoccupazioni, rimuginio, ansia anticipatoria, e desidera ridurli ed eliminarli
- conduce una vita stressante e si sente costantemente teso e desidera apprendere una tecnica di rilassamento utile a distendersi e ritrovare serenità mentale
- desidera affrontare con più calma e rilassatezza le situazioni di vita quotidiana
Si, il rilassamento può ridurre le conseguenze nocive dello stress quando questa condizione è molto presente in diverse situazione di vita quotidiana (stress cronico). Può inoltre aiutare a ridurre l’attiviazione fisiologica e lo stato di stress in situazioni circoscritte ed inaspettate. Il rilassamento, se praticoato in modo costante ne regolare, può essere un valido strumento perr affrontare in modo miglioe le sfide di ogni giorno.
Probabilmente dormirà meglio. Questo non vuol dire che il rilassamento dovrà essere praticato prima di addormentarsi. Il rilassamento muscolare progressivo serve innanzitutto per imparare a rilassarsi ed essere applicato alle situazioni di vita quotidiana.
Il rilassamento potrà aiutarla ad affrontare con più calma e serenità le difficoltà che si possono incontrare nella propria quotidianità, in famiglia, al lavoro ,nello studio, nelle relazioni. Praticando il rilassamento la sua attivazione(stress) ai problemi sarà meno intensa e più breve.
Per ottenere dei benefici dal rilassamento è necessario praticarlo quotidianamente e con regolarità. Dopo averlo appreso con l’aiuto di un professionista potrai praticarlo in autonomia. Basterà una pratica di 20 minuti al giorno, meglio se non subito dopo i pasti.
CORSO DI RILASSAMENTO MUSCOLARE PROGRESSIVO
Il training di rilassamento per ridurre ansia e stress si articola in 4 incontri a cadenza settimanale su appuntamento da concordare.
Il training individuale può essere effettuato sia in studio che online (su piattaforma skype o whatapp). Gli incontri hanno una durata di 45 minuti.
Al termine del training verrà rilasciato al partecipante al training di rilassamento la registrazione audio della pratica in modo che la persona possa svolgere l’esercizio di rilassamento quando e dove lo desidera in totale libertà.
Studio di psicologia e psicoterapia Via Solari 8, MIlano
Per informazioni sul rilassamento muscolare progressivo puoi scrivermi una mail compilando il modulo qui sotto.
Seguimi su Facebook cliccando mi piace alla mia pagina