Psicoterapia dell’ansia

Condividi

Il sudore improvviso, il respiro corto e l’accelerazione del battito sono tutti segni di ansia. Ansia, stress e preoccupazioni capitano a tutti qualche volta, ma per un numero sorprendente di persone l’ansia causa gravi sofferenze. Può creare problemi familiari, deteriorare le relazioni sociali, provocare assenza dal lavoro e impedire di condurre un’esistenza piena e produttiva. La psicoterapia dell’ansia ha l’obiettivo di eliminare l’ansia e migliora la qualità della vita e il benessere psicofisico della persona.

Spesso quando si parla di ansia ricorrono frasi come:

Non riesco a trovare le parole giuste per descrivere ciò che provo. E’ come una sensazione di morte imminente ma mille volte peggiore. Vorrei gridare per cercare aiuto ma sono paralizzato. E’ la sensazione più spaventosa che ci sia.

Sono solo, sono sempre stato penosamente timido. Vorrei degli amici ma sono troppo impacciato per telefonare a qualcuno e penso che chiunque chiamassi non mi riterrebbe degno di parlare con lui.

Quando incomincia l’attacco di panico sento una morsa al petto e come se stessi affogando o soffocando,  incomincio a sudare e la paura mi attanaglia. E’ come.se stessi per morire, impazzire o svenire.

L’ansia è un malessere davvero molto comune e può accentuarsi in alcuni periodi, quando sono presenti forti situazioni di stress, cambiamenti o scelte importanti da prendere. Quando eccessiva l’ansia è uno stato d’animo spiacevole che coinvolge il corpo, con sensazioni fisiche sgradevoli, e la mente, con pensieri negativi e catastrofici.

La psicoterapia cognitiva-comportamentale (CBT) è riconosciuto a livello scientifico come il più efficace trattamento per i disturbi d’ansia.

In un percorso di psicoterapia cognitivo-comportamentale:

  • si prende in considerazione il modo in cui le persone pensano, percepiscono e interpretano se stessi, gli altri e gli eventi;
  • si riconosce insieme al paziente quali di questi interpretazioni sono fonte di malessere psicologico;
  • si modificano tali interpretazioni per renderli maggiormente adeguati e portatrici di benessere.

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è:

  • pratica e concreta e si basa sulla risoluzione di problemi chiari e definiti.
  • orientata allo scopo
  • focalizzata sul qui ed ora
  • attiva partecipazione del paziente
  • a breve termine

3 FASI DELLA PSICOTERAPIA DELL’ANSIA

  1. PSICOEDUCAZIONE, caratterizzata dal fornire informazioni corrette sulla natura dell’ansia, il panico, sulle reali conseguenze a livello fisico del disturbo e sul suo possibile decorso.
  2. TRATTAMENTO COMPORTAMENTALE della gestione dell’ansia e riduzione dei comportamenti di evitamento incentrato sull’uso di tecniche comportamentali specifiche.
  3. TRATTAMENTO COGNITIVO di modificazione delle credenze catastrofiche dell’ansia e del panico con uso di tecniche cognitive specifiche.

OBIETTIVO DELLA PSICOTERAPIA DELL’ANSIA

L’obiettivo della psicoterapia cognitivo-comportamentale per il trattamento dell’ansia è, quindi, quello di riconoscere le manifestazioni dell’ansia, fisiche e mentali, ed imparare a gestirle ed eliminarle.

FINALITA’ DELLA PSICOTERAPIA DELL’ANSIA

Recuperare il benessere psicofisico e migliorare la qualità della propria vita.

Per approfondire, puoi leggere i miei articoli sull’ansia.

panico

Disturbo di panico. Cos’è e come sconfiggerlo.

Come aiutare un familiare ansioso?

I falsi miti sul rimuginio

Rilassamento per ridurre ansia e stress

SE DESIDERI SCONFIGGERE L’ANSIA E IL PANICO, CONTATTAMI E PRENOTA UN APPUNTAMWNTO.
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Compila questo campo
Compila questo campo
Domanda di consenso: quanto fa 16 - 5 = ?
Sono d'accordo con la conservazione e la gestione dei miei dati da questo sito web.
Inserisci il risultato dell'equazione per procedere
Menu