Ti capita spesso di sentirti tesa, agitata o sopraffatta senza un motivo preciso? Potresti pensare che sia “solo stress”, ma in alcuni casi potrebbe trattarsi di ansia. Capire la differenza è il primo passo per prendersi cura di sé nel modo giusto.
Ansia o stress? Le differenze da conoscere
Spesso ansia e stress vengono usati come sinonimi, ma non sono la stessa cosa.
Lo stress è una risposta del corpo a una pressione esterna (scadenze, problemi familiari, ecc.). È temporaneo e legato a situazioni specifiche. Potremmo essere stressati, ad esempio, per via di un cambiamento che sta avvenendo nella nostra vita, per una prova che dobbiamo affrontare o, ancora, per un problema che dobbiamo risolvere.
L’ansia è uno stato più interno e persistente. Può comparire anche senza una causa evidente e spesso si accompagna a pensieri ricorrenti, paure immotivate, senso di minaccia, attivazioni fisiche (tachicardia, sudorazione eccessiva, …). L’ansia è una emozione naturale ed umana, la proviamo tutti ed ha un ruolo, come tutte le altre emozioni, informativo e comunicativo. provare e riconoscere la nostra ansia è importante perche ci informa che c’è qualcosa che dobbiamo affrontare e superare e comunica agli altri il nostro stato emotivo, in modo da, ad esempio, farci supportare e trvare in loro il sotegno.
I sintomi da non sottovalutare
Con l’ansia e lo stress compaiono e si manifestano spesso alcuni sintomi che è meglio non sottovalutare, soprattutto se perdurano per troppo tempo incidendo sulla qualità della vita e sul naturale svolgimento delle attività quotidiane. i sintomi da non sottovalitare sono:
- tensione muscolare, mal di testa, tachicardia
- difficoltà a dormire o stanchezza continua
- pensieri intrusivi o catastrofici
- senso di oppressione al petto o fiato corto
- irritabilità o difficoltà di concentrazione
Quando lo stress diventa cronico
Lo stress non è sempre negativo: in piccole dosi può aiutarci a essere più attivi. Ma quando diventa cronico o non riusciamo più a staccare, può compromettere la nostra salute mentale e fisica. In questi casi, un supporto psicologico può fare la differenza.
Per apprfondire il tema, consiglio la lettura di
Ansia e stress nella vita moderna: riconoscere i sintomi, le cause e le tecniche efficaci per gestire il sosvraccarico mentale
Come affrontare ansia e stress con la psicoterapia
Il percorso psicologico ti aiuta a:
- riconoscere e gestire i pensieri ansiosi
- sviluppare tecniche di rilassamento e consapevolezza
- modificare il modo in cui ti rapporti a te stessa e alle tue emozioni
In particolare, la
psicoterapia cognitivo-comportamentale si è dimostrata molto efficace per lavorare sull’ansia.
Cerchi una psicologa a Milano per ansia o stress?
Ricevo nel mio studio a
Milano, oppure online, per aiutarti a ritrovare equilibrio e serenità.
Se ti riconosci in queste difficoltà, possiamo parlarne insieme.
👉 Contattami per un primo colloquio