Psicologo online: come funziona e quando può essere utile

psicoterapia online in videochiamata

Psicologo online: di cosa si tratta?

Un percorso di psicoterapia online si svolge attraverso strumenti digitali, solitamente videochiamate (Zoom, Google Meet o altre piattaforme sicure). Il contesto cambia, ma la relazione terapeutica rimane al centro: empatia, ascolto e presenza emotiva non vengono meno, anche se lo spazio fisico è diverso.

È davvero efficace come la terapia in presenza?

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che la terapia online è altrettanto efficace di quella in presenza, soprattutto per disturbi come ansia, stress, depressione, attacchi di panico, problemi relazionali e difficoltà emotive. L’importante è che venga svolta da uno psicologo abilitato e con esperienza in questo tipo di setting.

I vantaggi della terapia online

Negli ultimi anni, la psicoterapia online si è affermata come una modalità efficace, comoda e accessibile per prendersi cura della propria salute mentale. Uno dei suoi principali vantaggi è senza dubbio la flessibilità: le sedute possono essere organizzate con maggiore libertà rispetto agli orari tradizionali, adattandosi più facilmente agli impegni personali, lavorativi o familiari. Questo permette anche a chi ha giornate particolarmente piene di ritagliarsi del tempo per sé, senza dover rinunciare alla continuità del percorso terapeutico.

Un altro aspetto molto apprezzato è la possibilità di accedere alla terapia ovunque ci si trovi, purché si disponga di una connessione stabile. Questo è particolarmente utile per chi vive in zone isolate o in piccoli centri dove non sono presenti psicologi specializzati, ma anche per chi si trasferisce frequentemente o si trova all’estero e desidera mantenere una continuità terapeutica con un professionista italiano.

Inoltre, la terapia online può offrire un maggiore senso di sicurezza e intimità. Molte persone si sentono più a proprio agio nel parlare delle proprie emozioni all’interno di un ambiente familiare, come la propria casa. Questo senso di protezione può facilitare l’espressione emotiva, la fiducia e la costruzione di un’alleanza terapeutica solida fin dalle prime sedute.

Dal punto di vista logistico, il fatto di non dover affrontare spostamenti riduce lo stress legato al traffico, al parcheggio o all’utilizzo dei mezzi pubblici. Anche il risparmio di tempo è significativo: bastano pochi minuti per collegarsi, senza dover considerare tempi morti prima o dopo la seduta.

Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla tutela della privacy. Evitare la sala d’attesa e gli ambienti condivisi permette a molte persone di sentirsi più libere nel parlare, senza la preoccupazione di incontrare conoscenti o colleghi. Questo è particolarmente rilevante in contesti piccoli o in ambiti professionali dove la riservatezza è fondamentale.

Infine, la terapia online può essere un’opzione più sostenibile anche a livello economico ed ecologico: meno spostamenti significano meno spese e un impatto ambientale ridotto.

In sintesi, la psicoterapia online offre numerosi vantaggi in termini di accessibilità, comfort, risparmio di tempo e continuità del percorso. È una modalità moderna e flessibile, che si adatta alle esigenze di una società sempre più mobile, veloce e interconnessa, senza rinunciare alla qualità e all’efficacia del lavoro psicologico.

Quindi, la psicoterapia online ha diversi vantaggi:

  • puoi farla ovunque tu sia, anche se vivi all’estero o in una zona isolata

  • maggiore flessibilità di orari, compatibile con lavoro e impegni

  • ti senti più a tuo agio parlando da casa tua

  • elimini gli spostamenti e i tempi morti

  • tutela della privacy e riservatezza

Quando può essere indicata la terapia online?

La psicoterapia online rappresenta una valida alternativa per molte persone che desiderano intraprendere un percorso di crescita personale o affrontare una difficoltà emotiva, ma non possono – o non vogliono – recarsi fisicamente in uno studio. Si tratta di una modalità particolarmente adatta in una vasta gamma di situazioni personali, logistiche e psicologiche.

È indicata, ad esempio, per chi vive in zone isolate o in piccoli centri dove l’accesso a uno psicologo specializzato può essere limitato. Allo stesso modo, chi vive all’estero ma preferisce intraprendere un percorso nella propria lingua madre può beneficiare della possibilità di lavorare con uno psicologo italiano a distanza.

Anche chi ha una routine molto intensa, con orari di lavoro flessibili o poco prevedibili, può trovare nella terapia online un’opportunità concreta per prendersi cura di sé senza doversi spostare o stravolgere la propria agenda. In questo senso, la psicoterapia a distanza permette di sfruttare anche momenti della giornata più difficili da occupare con sedute in studio: la pausa pranzo, una mattina libera o la sera tardi.

La terapia online si rivela particolarmente utile anche per chi sta attraversando una fase di disagio legata all’ansia sociale, all’agorafobia o ad altre forme di difficoltà che rendono complicato uscire di casa o affrontare il contatto diretto. In questi casi, poter iniziare un percorso nel proprio spazio, con tempi e modalità più gestibili, può rappresentare il primo passo per recuperare sicurezza e benessere.

Alcune persone, poi, si sentono più a loro agio a parlare da casa, in un ambiente familiare, lontano da sguardi esterni. Questo può favorire l’apertura, la fiducia e la profondità del dialogo terapeutico, soprattutto nelle prime fasi del percorso.

Infine, la terapia online può essere un’ottima soluzione in caso di trasferimenti frequenti, viaggi di lavoro prolungati, oppure in periodi in cui non è possibile garantire la presenza continuativa in città – ad esempio per studenti universitari fuori sede, lavoratori in trasferta o mamme/papà con bambini piccoli.

In sintesi, la psicoterapia online è indicata ogni volta che la flessibilità, la continuità e la comodità rappresentano elementi fondamentali per poter iniziare – o continuare – un percorso di cura psicologica.

Per sintetizzare, la terapia online è particolarmente indicata quando:

  • Vivi in una zona dove non ci sono psicologi facilmente raggiungibili

  • Risiedi all’estero ma desideri una terapia in lingua italiana

  • Hai orari di lavoro variabili o una routine quotidiana molto piena

  • Sei un genitore con poco tempo per gli spostamenti

  • Viaggi spesso per lavoro o sei uno studente fuori sede

  • Soffri di ansia sociale, agorafobia o altre difficoltà a uscire di casa

  • Ti senti più sicuro nel tuo spazio personale, come casa tua

  • Cerchi uno psicologo specializzato ma non puoi raggiungerlo fisicamente

  • Vuoi iniziare un percorso psicologico ma cerchi una formula più flessibile

Ci sono limiti alla psicoterapia online?

Sì, ci sono alcune situazioni che richiedono la presenza, come le emergenze psichiatriche, i disturbi gravi con rischio per la persona o situazioni in cui non è possibile garantire privacy e continuità. In questi casi, lo psicologo saprà orientarti verso il percorso più adatto.

Come funziona in pratica

Nel mio lavoro di psicologa, offro percorsi sia in presenza nel mio studio di Milano, sia online, in videochiamata, per chi ha bisogno di uno spazio di ascolto ma non può o non desidera recarsi fisicamente in studio. È possibile affrontare temi profondi, costruire un’alleanza terapeutica e ottenere risultati anche a distanza.

Una volta preso contatto, fisseremo un primo incontro psicologico online. Ti invierò un link via email o WhatsApp per collegarti. Ti basterà avere un luogo tranquillo e una connessione stabile. Parleremo dei tuoi obiettivi, dei tuoi vissuti e costruiremo insieme il percorso più adatto a te.

La psicoterapia online è uno strumento moderno, flessibile ed efficace per prendersi cura del proprio benessere psicologico. Se vuoi iniziare o riprendere un percorso di supporto, ma ti è difficile raggiungere uno studio, considera l’idea di iniziare online.

📩 Contattami se senti che è il momento di lavorare su di te: ricevo online e nel mio studio a Milano.

Per approfondire ti consiglio la lettura degli articoli In cosa consiste un percorso di psicoterpia  e La psicoterapia cognitivo-comportamentale

Linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza dell’Ordine Nazionale degli Psicologi

Condividi

Articolo precedente
Confronto sociale e insicurezza: perché ci paragoniamo agli altri e come uscirne
Articolo successivo
Terapia online o in presenza? Differenze, vantaggi e limiti

Psicologa e psicoterapeuta a Milano

dott.ssa Paola Pantaleo

Psicologa a Milano

Sono psicologa e psicoterapeuta, ed esercito la mia attività a Milano. Il mio lavoro ha l’obiettivo di aiutare le persone ad affrontare problemi di natura psicologica e a ritrovare un nuovo benessere. Mi occupo di ansia, attacchi di panico, problematiche relazionali e di rielaborazione dei traumi.

Menu
× Prenota un colloquio