Psicoterapia dell’ansia generalizzata

Il disturbo d’ansia generalizzato (DAG) è caratterizzato dalla presenza di ansie e preoccupazioni eccessive e incontrollabili che riguardano più aspetti della nostra vita. Ad esempio è possibile provare ansia per le proprie prestazioni lavorative e allo stesso tempo essere preoccupati della gestione familiare, economica, casalinga, ecc.

Tale disturbo è il più frequente nella popolazione tra i disturbi d’ansia.

Le ansie e le preoccupazioni devono essere presenti in modo costante, ogni giorno, da almeno 6 mesi per poter fare una diagnosi di disturbo d’ansia generalizzato.

Oltre a preoccupazioni e ansie costanti e incontrollabili, la persona che soffre di ansia generalizzata può sviluppare uno o più dei seguenti sintomi:

  • Agitazione, irritabilità, nervosismo e irrequietezza
  • Senso di affaticamento e stanchezza
  • Tensione muscolare e della zona cervicale
  • Difficoltà di concentrazione
  • Difficoltà di addormentamento e disturbi del sonno

Alcune persone possono manifestare altri sintomi come tremori, contrazioni, respiro corto, sudorazione, secchezza delle fauci, vomito, debolezza delle gambe, facilità a spaventarsi e difficoltà a deglutire.

Solitamente le preoccupazioni occupano gran parte della nostra giornata, interferendo nella quotidianità e nelle azioni abituali e peggiorando la qualità della vita.

Ripercussioni negative si possono registrare:

  • nel sonno (difficoltà di addormentamento, risvegli notturni frequenti)
  • nell’umore (irritabllità, ansia);
  • nel corpo (affaticabilità, stanchezza, senso di tensione muscolare);
  • nella concentrazione.

LA PSICOTERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE

La psicoterapia cognitivo-comportamentale è considerata a livello internazionale tra le più efficaci nel trattamento del disturbo d’ansia generalizzato.

Nella psicoterapia cognitivo-comportamentale il paziente è aiutato dallo psicoterapeuta a prendere maggiore consapevolezza dei circoli viziosi dell’ansia e a disattivarli, attraverso l’applicazione di una serie di tecniche comportamentali e cognitive.

Gradualmente la persona cambierà il proprio modo di pensare e sentire le emozioni di ansia e paura, con un sostanziale miglioramento dell’umore, delle relazioni e della qualità di vita.

Condividi

Articolo precedente
Incontri di rilassamento e respirazione consapevole
Articolo successivo
EMDR e trauma
Menu