Con l’aumento della richiesta di supporto psicologico, molte persone si trovano oggi a dover scegliere tra due modalità terapeutiche: la psicoterapia in presenza, presso lo studio del professionista, e la psicoterapia online, svolta a distanza tramite videochiamata. Ma quali sono le reali differenze? È meglio la presenza fisica o la comodità del digitale? In questo articolo esploriamo pro, contro e considerazioni pratiche di entrambe le opzioni, per aiutarti a fare una scelta consapevole e adatta alle tue esigenze.
Psicoterapia in presenza: il valore della fisicità
La terapia in presenza è la forma tradizionale di supporto psicologico. Prevede che il paziente si rechi nello studio dello psicologo o psicoterapeuta per svolgere le sedute in un ambiente protetto, neutro e dedicato.
Questa modalità offre una serie di vantaggi legati alla fisicità della relazione terapeutica: essere nello stesso spazio fisico consente al professionista di cogliere più facilmente segnali non verbali (postura, espressioni, tono di voce) e di modulare l’interazione anche attraverso la comunicazione corporea.
Per molte persone, inoltre, recarsi nello studio diventa parte integrante del percorso: uscire di casa, attraversare la città, entrare in uno spazio dedicato solo a sé può rafforzare l’idea di prendersi cura di sé in modo concreto e attivo. È un gesto simbolico che può rafforzare la motivazione al cambiamento.
Vantaggi della terapia in presenza:
-
Contesto fisico neutro, pensato per il lavoro terapeutico
-
Maggiore facilità nel cogliere segnali corporei e sfumature emotive
-
Percezione più forte del contatto diretto e della “presenza” dell’altro
-
Costruzione di una routine terapeutica stabile e rassicurante
Tuttavia, la terapia in presenza può richiedere più tempo e organizzazione: spostarsi da casa o dal lavoro, trovare parcheggio, adattarsi agli orari disponibili. Non sempre è possibile per chi ha una vita molto dinamica o vive lontano dal centro città.
Psicoterapia online: una modalità moderna, flessibile e accessibile
La psicoterapia online si svolge tramite strumenti digitali – tipicamente videochiamate – e rappresenta una modalità in forte crescita, specialmente dopo l’esperienza della pandemia. È oggi riconosciuta da tutti gli ordini professionali e regolamentata con apposite linee guida.
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la relazione terapeutica può essere molto profonda anche online: se condotta con consapevolezza e professionalità, anche uno schermo può diventare un “luogo sicuro” dove esplorare emozioni, storie e difficoltà.
Questa modalità è ideale per chi cerca una soluzione flessibile, adatta ai ritmi della vita quotidiana, ma anche per chi vive all’estero, ha difficoltà di mobilità o semplicemente si sente più a suo agio nel proprio spazio personale.
Vantaggi della terapia online:
-
Si può svolgere ovunque, anche da casa o all’estero
-
Nessuna necessità di spostarsi, con risparmio di tempo e stress
-
Flessibilità oraria maggiore, ideale per chi lavora o studia
-
Ambiente familiare e rassicurante, che facilita l’apertura emotiva
-
Maggiore privacy: niente sale d’attesa o timore di incontrare qualcuno
Molti pazienti riferiscono di sentirsi più liberi e spontanei nel parlare online, proprio perché sono in un ambiente che conoscono e gestiscono. Tuttavia, non è una modalità adatta a tutti: chi non ha una connessione stabile o uno spazio riservato potrebbe fare fatica a mantenere la continuità.
Differenze principali a confronto
Aspetto | Psicoterapia in presenza | Psicoterapia online |
---|---|---|
Relazione terapeutica | Ricca di segnali non verbali | Più filtrata, ma comunque efficace |
Contesto | Studio professionale | Ambiente domestico (più familiare) |
Flessibilità oraria | Più vincoli | Maggiore flessibilità |
Comodità | Richiede spostamenti | Massima: da casa o ovunque tu sia |
Privacy | Garantita nello studio | Dipende dallo spazio che hai a disposizione |
Accessibilità | Limitata da distanza e mobilità | Ampia, anche per chi vive lontano o all’estero |
Quando scegliere la terapia online?
La terapia online è particolarmente indicata per:
-
chi ha poco tempo e orari irregolari
-
chi viaggia spesso o vive in un’altra città o paese
-
chi ha difficoltà a spostarsi per motivi fisici o familiari
-
chi soffre di ansia sociale o ha difficoltà ad affrontare ambienti nuovi
-
chi vuole riservatezza e comodità, anche solo per un periodo di tempo
Quando è preferibile la terapia in presenza?
Al contrario, la terapia in presenza può essere più adatta quando:
-
si preferisce un contatto diretto e non mediato
-
si sente il bisogno di un luogo neutro e simbolicamente dedicato
-
ci sono difficoltà ambientali a casa (rumore, privacy, connessione)
-
si sta affrontando un disagio molto intenso, che richiede maggior contenimento
Esiste una “modalità migliore”?
No, non esiste una modalità migliore in assoluto: esiste quella più adatta a te, in questo momento della tua vita. Ci sono persone che preferiscono cominciare online per poi passare alla presenza, e altre che fanno il percorso inverso. Alcuni scelgono addirittura una modalità “ibrida”, alternando le sedute in base alla disponibilità o alle fasi del percorso.
Il compito dello psicologo è anche quello di aiutarti a scegliere la formula migliore, tenendo conto delle tue esigenze, dei tuoi obiettivi e delle condizioni pratiche.
Psicologa a Milano e online: un supporto su misura per te
Nel mio lavoro quotidiano, accolgo pazienti sia nel mio studio di Milano, sia attraverso colloqui online in videochiamata. La modalità la scegliamo insieme, in base alle tue necessità, alle tue preferenze e a ciò che può essere più funzionale al percorso.
L’obiettivo è lo stesso, qualunque sia lo strumento: offrirti uno spazio sicuro, accogliente e professionale in cui tu possa esplorare le tue emozioni, affrontare le difficoltà e costruire nuove risorse per stare meglio.
Vuoi iniziare un percorso ma non sai da dove partire?
📩 Contattami: possiamo fare una prima valutazione gratuita per capire se è il momento giusto per iniziare e quale modalità può fare al caso tuo. Ricevo a Milano e online.
Per approfondire ti consiglio la lettura di Psicologo online: come funziona e quando può essere utile
Hedman-Lagerlöf E et al., Therapist-supported Internet-based cognitive behaviour therapy yields similar effects as face-to-face therapy for psychiatric and somatic disorders: an updated systematic review and meta-analysis.