Come ridurre l’ansia: sette semplici strategie “anti-ansia”

come ridurre l'ansia

Può capitare a tutti di provare ansia in diverse situazioni e contesti. Un colloquio di lavoro, un esame particolarmente complicato, un appuntamento importante, un evento pubblico, una scelta difficile, tutte queste situazioni, insieme a molte altre, possono attivare uno stato di forte ansia e di agitazione psico-fisica. Quando si inizia a percepire che l’ansia sta raggiungendo dei picchi di intensità troppo elevati, possono risultare utili alcune piccole e semplici strategie su come ridurre l’ansia.

Come ridurre l’ansia

  1. ESPIRARE L’ANSIA. La respirazione può essere una valida alleata per ridurre e superare una crisi di ansia. Inspirare lentamente con il naso, fare una piccola pausa trattenendo il respiro per 3/4 secondi ed espirare lentamente dalla bocca aiuta a calmare il nostro corpo  e la nostra mente.
  2. CONFRONTARSI E PARLARE DELLA PROPRIA ANSIA. Poter parlare di ciò che ci sta succedendo  può essere liberatorio. Trasformare in parole  le proprie preoccupazioni ansiose e raccontarle a qualcuno, le rende meno angoscianti e più facilmente gestibili.
  3. FARE ATTIVITA’ FISICA. L’esercizio fisico aiuta a ridurre l’ansia e la tensione accumulata a causa delle nostre preoccupazioni.
  4. ALLENTARE LE TENSIONI E LO STRESS. Dedicarsi del tempo per sé prendendosi cura del proprio corpo con un bagno caldo o ascoltando della musica piacevole aiuta a staccare la spina e ad allontanare preoccupazioni e pensieri negativi e indurre uno stato di calma.
  5. GESTIRE IN MODO DIVERSO LE PREOCCUPAZIONI. Di fronte alle preoccupazioni legate ad una determinata situazione da affrontare,  chiedersi se la situazione è davvero spaventosa come crediamo,  e le previsioni fatte hanno davvero una base reale può servire ad avere una visione razionale e realistica del problema da superare.
  6. STARE NEL QUI ED ORA. Concentrarsi sul momento presente con l’aiuto dei nostri sensi, focalizzandosi con la vista o il tatto  su dettagli di oggetti vicino a noi, può supportare la nostra mente a distrarsi e a non rimuginare su pensieri ansiosi.

Ogni strategia rappresenta un aiuto immediato per gestire l’ansia e controllare le preoccupazioni ad essa connessi. Si tratta di aiuti molto utili e efficaci nel breve termine, ma se gli episodi d’ansia sono frequenti è necessario richiedere l’aiuto di una specialista.

 

03

Condividi

Articolo precedente
Attacchi di panico: psicoterapia cognitivo comportamentale o EMDR?
Articolo successivo
Così si rimuove un trauma – la Repubblica.it

Psicologa e psicoterapeuta a Milano

dott.ssa Paola Pantaleo

Psicologa a Milano

Sono psicologa e psicoterapeuta, ed esercito la mia attività a Milano. Il mio lavoro ha l’obiettivo di aiutare le persone ad affrontare problemi di natura psicologica e a ritrovare un nuovo benessere. Mi occupo di ansia, attacchi di panico, problematiche relazionali e di rielaborazione dei traumi.

Menu
× Prenota un colloquio