Il test dei Tre Setacci di Socrate: come migliorare il benessere psicologico e la qualità della vita, superando rimuginio e convinzioni negstive su di sè

Il test dei tre setacci di Socrate è una storia antica, ma sempre attuale, che può diventare uno strumento prezioso per riflettere su come percepiamo noi stessi, gli altri e il mondo che ci circonda. Questo approccio ci invita a valutare se ciò che diciamo o considerare sia vero , buono e utile , sostenereci a vivere in modo più consapevole e costruttivo.

Ma come si collega questo antico insegnamento alla vita moderna e alla gestione delle emozioni? Ecco un approfondimento per comprendere meglio il suo valore pratico e come applicarlo per migliorare il nostro benessere.

Quando i pensieri ci intrappolano: rimuginio e convinzioni rigide

Nella quotidianità, è facile cadere nella trappola di dedicare tempo ed energie a pensieri che non solo non migliorano la qualità della nostra vita, ma spesso la peggiorano. Due esempi comuni sono il rimuginio e le convinzioni negative su di sé .

  • Rimuginio : preoccuparsi costantemente del futuro senza avere il controllo su ciò che accadrà. Questo comportamento alimenta ansia e stress, impedendo di vivere il presente con serenità.
  • Convinzioni rigide e negative : percepirsi come incapaci, inadeguati o non meritevoli di successo. Questi pensieri portano a evitare situazioni che potrebbero invece rappresentare opportunità di crescita.

Esempi di pensieri bloccanti e disfunzionali

Ecco alcune frasi che illustrano questi meccanismi disfunzionali:

  • “Non vado al supermercato perché sicuramente avrò un attacco di panico e mi sentirò male.”
  • “Mi hanno invitato a una festa, ma tanto nessuno mi parlerà. Sono una persona inutile e noiosa.
  • “Sono un incapace e non supererò mai questa prova.”

Questi pensieri non solo limitano le possibilità di vivere esperienze positive, ma rinforzano credenze errate che alimentano un circolo vizioso di bassa autostima e paura del futuro.

Come applicare il Test dei Tre Setacci nella vita quotidiana

La storia dei tre setacci di Socrate ci insegna che, prima di accettare un pensiero o una convinzione, dobbiamo chiederci se esso è:

  1. Vero : Esistono prove concrete a sostegno di ciò che penso o temo?
  2. Buono : Questo pensiero mi aiuta a crescere o contribuire al mio benessere?
  3. Utile : Mi permette di affrontare la situazione in modo costruttivo?

Se la risposta a queste domande è negativa, potrebbe essere il momento di rivedere il nostro approccio mentale e cercare di sostituire i pensieri disfunzionali con alternative più realistiche e utili.

Perché criticarsi eccessivamente è dannoso

Criticarsi in modo severo e costante ha effetti devastanti sul rapporto con sé stessi e con gli altri. I pensieri negativi possono trasformarsi in convinzioni rigide che influenzano la nostra autostima, le relazioni sociali e persino la capacità di affrontare nuove sfide.

  • Pensieri improduttivi : Frasi come “Non sono mai abbastanza” o “Non ce la farò mai” non solo non aiuta, ma bloccano il progresso personale.
  • Autocritica distruttiva : Essere troppo severi con sé stessi può generare un senso di inadeguatezza che paralizza.

Imparare a trattarsi con gentilezza è fondamentale per costruire un dialogo interno più sano e incoraggiante.

L’ansia del futuro e l’importanza del presente

Un altro errore comune è preoccuparsi eccessivamente di problemi futuri che, nella maggior parte dei casi, non si realizzeranno mai. Questo tipo di pensiero non solo è inutile, ma aumenta lo stress e riduce la capacità di affrontare le difficoltà reali del presente.

Strategie per restaurare ancorati al presente

  • Mindfulness : Praticare la consapevolezza aiuta a focalizzarsi sul “qui e ora”.
  • Scomporre i problemi : Concentrarsi su ciò che è realmente sotto il nostro controllo.
  • Esplorare alternative : Chiedersi quali altre interpretazioni, più positive, siano plausibil

Trasforma i pensieri negativi in ​​pportunità

Il test dei tre setacci di Socrate ci invita a riflettere: “Se quello che mi racconto non è vero, né buono, né utile, perché continuo a raccontarmelo?” Questa semplice domanda può aprire la strada a un dialogo interiore più sano e costruttivo, aiutandoci a migliorare la qualità della vita.

Iniziare a filtrare i propri pensieri attraverso i tre setacci non è semplice, ma può rappresentare un primo passo verso una maggiore consapevolezza e serenità. Ricorda: il benessere mentale parte dalla capacità di essere gentili con sé stessi e di affrontare il presente con lucidità.

Potrebbe interessarti anche la lettura di I falsi miti sul rimuginio

Condividi

Articolo precedente
La rabbia: a cosa serve e come gestirla
Articolo successivo
Perché rivolgersi ad uno psicologo

Psicologa e psicoterapeuta a Milano

dott.ssa Paola Pantaleo

Psicologa a Milano

Sono psicologa e psicoterapeuta, ed esercito la mia attività a Milano. Il mio lavoro ha l’obiettivo di aiutare le persone ad affrontare problemi di natura psicologica e a ritrovare un nuovo benessere. Mi occupo di ansia, attacchi di panico, problematiche relazionali e di rielaborazione dei traumi.

Menu
× Prenota un colloquio