Terapia EMDR: come funziona e perché é efficace per trattare traumi, ansia e attacchi di panico

EMDR

La terapia EMDR è un trattamento psicoterapeutico estremamente utile ed efficace per risolvere ed eliminare i sintomi e il disagio emotivo legati a situazioni traumatiche e ad eventi di vita stressanti e dolorosi.

Negli ultimi anni sono state condotte innumerevoli ricerche sulla terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing), più che per altri trattamenti utilizzati per la cura dei trauma e dei ricordi traumatici. I dati emersi confermano l’efficacia dell’EMDR in tutti i tipi di trauma, sia per il disturbo Post Traumatico da Stress (PTSD) che per traumi di minore entità (lutti, separazioni, eventi stressanti).

Gli aspetti vincenti della psicoterapia con EMDR sono:

  • la rapidità di intervento
  • l’efficacia
  • la possibilità di applicazione a persone di qualunque età.

L’EMDR, pur nascendo come tecnica efficaci per il trattamento dei traumi, si è via via trasformato in un approccio sempre più raffinato, complesso e globale, in grado di affrontare gran parte delle problematiche psicologiche, come ansia e attacchi di panico.

Terapia EMDR

Inizialmente lo psicoterapeuta raccoglie la storia del paziente, individuando insieme a lui gli eventi ce che hanno contribuito a sviluppar e mantengono il malessere (ansia, attacchi di panico, fobie, umore depresso). Saranno quindi questi ricordi a venire rielaborati attraverso l’EMDR. Mentre il paziente viene invitato a notare i pensieri, le sensazioni fisiche e le emozioni collegati con l’esperienza traumatica, lo psicoterapeuta gli fa compiere semplici movimenti oculari o procede con stimolazioni tattili alternate destra-sinistra. Le stimolazioni oculari o tattili  hanno lo scopo di favorire la comunicazione tra gli emisferi cerebrali e di basano su un processo neurofisiologico naturale, simile a quello che avviene durante la fase REM del sonno (quella in cui si sogna). Durante l’applicazione dell’EMDR sui ricordi traumatici il paziente rimane sempre cosciente e vigile, partecipando attivamente al lavoro.

Dopo l’EMDR il paziente ha ancora memoria del ricordo traumatico ma lo sente come parte del passato e più integrato all’interno di una prospettiva adulta. Dopo uno o più sedute i ricordi disturbanti legati all’esperienza traumatica vissuta si modificano, i pensieri intrusivi si attenuano o scompaiono, mentre l’attivazione emotiva si riduce sensibilmente.

Diversi studi hanno dimostrato che dopo 3-6 sedute si ha dal 77 al 100% di remissione dei sintomi del Disturbo Post Traumatico da Stress in persone che hanno subito un trauma singolo.

Gli eventi traumatici perdono cos+ il loro impatto emotivo diventando una risorsa preziosa per la persona. Dopo un trauma o uno stress importante, con la psicoterapia EMDR si acquisisce la consapevolezza che è successo non si può cambiare o dimenticare, ma il ricordo può essere trasformato liberando risorse fondamentali per il benessere della persona.

Il ruolo della neurobiologia nell’EMDR

Uno degli aspetti più interessanti della terapia EMDR è come essa influenzi il cervello a livello neurobiologico. Diversi studi hanno evidenziato che le stimolazioni bilaterali utilizzate durante la terapia attivano specifiche aree cerebrali legate all’elaborazione dei ricordi e alla regolazione delle emozioni. La desensibilizzazione dei ricordi traumatici avviene perché l’EMDR consente al cervello di rielaborare le memorie in un modo più adattivo, riducendo l’intensità emotiva associata agli eventi traumatici. Questo processo permette alle persone di riprendere il controllo della propria vita, liberandosi dalla morsa di pensieri intrusivi e sintomi invalidanti.

Applicazioni avanzate dell’EMDR

Anche se l’EMDR è conosciuta principalmente per il trattamento del PTSD e dei traumi psicologici, questa terapia viene sempre più spesso utilizzata in contesti clinici che vanno oltre il trauma. Ad esempio, è stata impiegata con successo nel trattamento di disturbi alimentari, dipendenze e comportamenti ossessivo-compulsivi. L’EMDR può aiutare i pazienti a rielaborare non solo eventi traumatici, ma anche situazioni di vita che hanno provocato un forte impatto emotivo e che influenzano negativamente il loro benessere quotidiano. Questo rende la terapia particolarmente versatile e adatta a molteplici problematiche psicologiche.

Il trattamento dell’ansia e del panico con la terapia EMDR

L’EMDR, oltre ad essere utilizzato per il trattamento dei traumi, risulta essere molto utile ed efficace nella risoluzione dei disturbi d’ansia e degli attacchi di panico. Il lavoro psicoterapeutico con l’EMdR  prevede:

  • la rielaborazione di tutte quelle esperienze dolorose legate alla storia della persona e che possono essere fonte della sintomatologia ansiosa.
  • la rielaborazione dei ricordi sia delle prime volte che delle volte peggiori nelle quali si sono provati ansia o panico

in questo modo si sostiene la persona affinché riconosca dentro di sé la forza e la capacità di vivere in modo più sereno tutte quelle situazioni fino ad ora percepite come ansiogene.

La durata e il percorso terapeutico con l’EMDR

Il numero di sedute necessarie per ottenere risultati soddisfacenti con l’EMDR varia a seconda della gravità del trauma e delle problematiche individuali del paziente. In casi di traumi complessi o ripetuti, può essere necessario un percorso più lungo, ma in generale la terapia è apprezzata per la sua efficienza. Spesso, già dopo poche sedute, i pazienti sperimentano una significativa riduzione dei sintomi. Tuttavia, l’EMDR non è una terapia rapida per tutti. Alcune persone possono richiedere una fase di preparazione più lunga, specialmente se hanno difficoltà a gestire l’intensità emotiva dei ricordi che emergono durante il trattamento.

Il confronto tra EMDR e altre terapie

Rispetto ad altri approcci psicoterapeutici, l’EMDR ha dimostrato un’efficacia particolarmente elevata nel trattamento dei traumi. Le terapie cognitive-comportamentali (CBT), pur essendo ampiamente utilizzate per la gestione dei traumi e dell’ansia, richiedono spesso un periodo più lungo per ottenere risultati simili. Inoltre, l’EMDR si distingue per il suo approccio non verbale, che consente ai pazienti di elaborare i ricordi senza doverli necessariamente verbalizzare in modo dettagliato, un aspetto importante per chi trova difficile parlare dei propri traumi.

L’utilizzo della tecnica EMDR all’interno di una psicoterapia cognitivo-comportamentale può risultare vantaggiosa nel trattamento di numerose problematiche, in quanto si sfruttano le potenzialità di entrambe per gestire, ridurre ed eliminare il problema.

L’EMDR e la crescita personale

Oltre alla risoluzione dei sintomi legati a traumi e disturbi d’ansia, la terapia EMDR può essere un potente strumento per favorire la crescita personale e lo sviluppo delle risorse interne. Spesso, una volta che i ricordi dolorosi sono stati rielaborati, i pazienti riportano un aumento della fiducia in se stessi, della resilienza e della capacità di affrontare le sfide della vita quotidiana. In questo senso, l’EMDR non è solo un trattamento per i disturbi psicologici, ma un’opportunità per promuovere una maggiore consapevolezza di sé e un benessere globale.

I benefici della terapia EMDR

In seguito ad una psicoterapia con EMDR la persona ottiene numerosi benefici, tra cui:

  • rafforza la sua autostima
  • è più centrato sul qui ed ora
  • è più focalizzato su di sé
  • ha più fiducia nelle sue capacità
  • crede maggiormente nel suo valore come individuo

 

La dott.ssa Paola Pantaleo è socia dell’associazione EMDR Italia

cos'è la terapia EMDR

 

 

 

Condividi

Articolo precedente
Disturbo di panico. Cos’è e come sconfiggerlo.
Articolo successivo
I COMPORTAMENTI CHE MANTENGONO L’IPOCONDRIA

Psicologa e psicoterapeuta a Milano

dott.ssa Paola Pantaleo

Psicologa a Milano

Sono psicologa e psicoterapeuta, ed esercito la mia attività a Milano. Il mio lavoro ha l’obiettivo di aiutare le persone ad affrontare problemi di natura psicologica e a ritrovare un nuovo benessere. Mi occupo di ansia, attacchi di panico, problematiche relazionali e di rielaborazione dei traumi.

Menu
× Prenota un colloquio